Congiunzione astrale

Capita molto di rado che le avversarie storiche della mia Inter perdano tutte e due. In questo turno di campionato, la congiunzione astrale si è verificata, con bianconeri e rossoneri sconfitti in casa da Atalanta e Sassuolo (non più Scansuolo).

Continua a leggere “Congiunzione astrale”

Venezia – Inter 0 – 2

Partita vinta in relativa tranquillità, con un risultato rotondo, anche se il raddoppio è maturato nei secondi finali, dopo una ripresa giocata al piccolo trotto e con qualche fase di sofferenza. Inzaghi ha fatto un po’ di turnover, lasciando a riposo qualcuno dei titolari delle impegnative partite con il Napoli e lo Shakhtar. Il turno di riposo è sembrato necessario e, anzi, sarà il caso, quando possibile, di far rifiatare qualche altro giocatore apparso sfiancato dagli ultimi incessanti impegni, Barella su tutti.

Continua a leggere “Venezia – Inter 0 – 2”

Visto al cinema – The French Dispatch

Un film molto particolare, di quelli che qualcuno può amare, al contrario di altri, che potrebbero non gradire. Avendo già visto Gran Budapest Hotel, la cifra stilistica di Wes Anderson, regista dell’opera, non mi ha colto di sorpresa, come è successo a mia moglie, cui il film non è piaciuto. Penso che un lavoro così avrebbe bisogno di essere metabolizzato, per poterlo apprezzare.

Continua a leggere “Visto al cinema – The French Dispatch”

Inter – Shakhtar 2 – 0

Missione compiuta anche stavolta, con grande autorevolezza ed una prestazione da stropicciarsi gli occhi. Il successo del Real Madrid, in serata, ci ha regalato anche la certezza della qualificazione agli ottavi, dopo circa un decennio. Un notevole miglioramento, rispetto alle ultime edizioni, nelle quali non eravamo riusciti a superare i gironi e non sempre per la maggiore difficoltà degli stessi. L’anno scorso il girone era abbordabile, ma non eravamo riusciti a qualificarci per l’incapacità di segnare un gol, in due partite, agli ucraini dello Shakhtar.

Continua a leggere “Inter – Shakhtar 2 – 0”

Inter – Napoli 3 – 2

Finalmente è arrivata la vittoria in uno scontro diretto. Le altre volte avevamo pareggiato con rimpianti, tranne nel caso della sconfitta con la Lazio, che aveva causato una solenne incazzatura per una possibile vittoria tramutatasi in una sconfitta, per alcuni episodi negativi. Stavolta è filato tutto liscio, siamo perfino riusciti a realizzare un rigore e a portare a casa i tre punti, nonostante la solita sofferenza finale.

Continua a leggere “Inter – Napoli 3 – 2”

Appena letto – Mercato Nero – Gian Mauro Costa

Secondo romanzo di Gian Mauro Costa che leggo, dopo Stella o Croce (qui). Anche in questa storia, la protagonista è Angela Mazzola, poliziotta per vocazione, che cerca di affrancarsi dalle sue origini, nel difficile quartiere di Borgo Nuovo. La bella agente dell’Antirapine, dopo aver brillantemente risolto il caso dell’assassinio della parruccaia, viene momentaneamente spostata alla Sezione omicidi perché c’è del lavoro per lei: deve infiltrarsi nella vita notturna di Ballarò, di giorno storico mercato e di notte luogo della movida interetnica.

Continua a leggere “Appena letto – Mercato Nero – Gian Mauro Costa”

Visto al cinema – La Scelta di Anne

Siamo arrivati a scegliere di vedere questo film, invogliati dal fatto che aveva vinto sl Festival di Venezia. Le alternative, Il Bambino Nascosto, con Silvio Orlando, e Freaks Out, diretto da Mainetti, già regista di Lo Chiamavano Jeeg Robot, non convincevano del tutto. Il primo perché abbiamo già visto, in questo autunno, molti film in qualche modo legati a Napoli, di cui almeno uno con Orlando, e volevamo cambiare ambientazione. Il secondo perché non mi fanno impazzire i film con contenuti, anche parzialmente, fantasy. La cosa che più ci ha colpito è che, allo spettacolo del sabato alle 21.45, in una sala non piccola del cinema in centro città, ci fossero solo tre spettatori, noi due compresi, a vedere il film vincitore di Venezia. Una tristezza infinita.

Continua a leggere “Visto al cinema – La Scelta di Anne”

Milan – Inter 1 – 1

Partita strana, che mi lascia parecchi rimpianti, ma anche una sensazione di sollievo al fischio finale, che ha sancito il pari. I rimpianti sono relativi al rigore sbagliato, all’autogol di De Vrji e alla caterva di occasioni sprecate. Il sollievo, a partita finita, è dovuto alla consapevolezza che, negli ultimi dieci minuti, non ne avevamo più e siamo sovrastati dal Milan, che ha avuto un paio di occasioni per far sua l’intera posta. Sarebbe stata una beffa atroce, ma nel calcio succede.

Continua a leggere “Milan – Inter 1 – 1”

Sheriff Tiraspol – Inter 1 – 3

Missione compiuta anche in terra di Transnistria, con una prova autorevole e una vittoria che frutta i tre punti che consentono di scavalcare in classifica i fin qui sorprendenti moldavi. Gli avversari sono apparsi tutt’altro che irresistibili, tanto da farci chiedere come avessero potuto sconfiggere Real e Shakhtar, ma la partita dei nerazzurri è stata di tutto rispetto.

Continua a leggere “Sheriff Tiraspol – Inter 1 – 3”

Inter – Udinese 2 – 0

Partita vista a spizzichi e bocconi mentre ero sul lungomare di Bonassola a mangiare della focaccia non eccezionale, perché il mio forno preferito era chiuso. Mi sono perso la prima mezzora, ma si vedeva che l’Udinese non sarebbe stata una pratica semplice, finché non si fosse allungata per offrire spazi agli attaccanti nerazzurri. I friulani, infatti, pur non essendo irresistibili dietro, reggono molto bene finché difendono da squadra, cosa che, finora, gli aveva di consentito di portare spesso a casa risultati utili.

Continua a leggere “Inter – Udinese 2 – 0”