
Ricordo con nostalgia, per la verde età e per i legami familiari, purtroppo, recisi dallo scorrere del tempo, la raccolta delle olive, nel mese di ottobre, nel piccolo uliveto di famiglia, una ventina di alberi. Il modesto quantitativo di drupe, raccolte a mano da alberi sapientemente potati, assicurava, comunque, alla mia famiglia l’olio per tutto l’anno e, dopo il mio trasferimento in Brianza, anche un’adeguata fornitura per me, che costituiva uno dei pochi collegamenti gastronomici (insieme all’aglio rosso di Nubia) con la mia terra di origine.
Continua a leggere “Ottobre, tempo di raccogliere le olive – La scoperta di un’eccellenza”